
KINESIOTAPING
Il bendaggio funzionale o kinesiotaping è una tecnica di immobilizzazione parziale per ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionali. Un’articolazione viene infatti messa in scarico e protetta, soltanto nella direzione di movimento dolorosa o patologica. Si ottiene attraverso l’applicazione mirata di bende e cerotti adesivi.
Funzione Muscolare: agevola il ripristino della corretta tensione muscolare, favorendo (caso di muscolo debole) o inibendo (crampi da affaticamento) la contrazione, a seconda della tecnica applicativa utilizzata. La variazione della tensione è efficace anche per diminuire l’eccessiva estensione muscolare o al contrario per aumentarla.
Articolazioni: regola e migliora l’attività del muscolo permettendo di intervenire anche sulle articolazioni, assistendole in fase di correzione ed allineamento (ad esempio nel caso di una dislocazione articolare per accorciamento muscolare).
Circolazione linfatica e sanguigna: favorisce il flusso linfatico mediante una semplice tecnica: la componente elastica del Tape genera un micro-sollevamento in modo ondulatorio della cute, guidando i liquidi interstiziali in aree non edematose attraverso vie linfatiche superficiali. Quindi, in caso di edema, emorragia o versamenti di liquidi, accelera e favorisce il linfodrenaggio e la circolazione del sangue.
Dolore: questo micro-sollevamento attenua inoltre la pressione dei tessuti cutanei e muscolari sui recettori del dolore, diminuendo la percezione neurologica del dolore stesso.
Il bendaggio funzionale o kinesiotaping è una tecnica di immobilizzazione parziale per ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionali. Un’articolazione viene infatti messa in scarico e protetta, soltanto nella direzione di movimento dolorosa o patologica. Si ottiene attraverso l’applicazione mirata di bende e cerotti adesivi.
Funzione Muscolare: agevola il ripristino della corretta tensione muscolare, favorendo (caso di muscolo debole) o inibendo (crampi da affaticamento) la contrazione, a seconda della tecnica applicativa utilizzata. La variazione della tensione è efficace anche per diminuire l’eccessiva estensione muscolare o al contrario per aumentarla.
Articolazioni: regola e migliora l’attività del muscolo permettendo di intervenire anche sulle articolazioni, assistendole in fase di correzione ed allineamento (ad esempio nel caso di una dislocazione articolare per accorciamento muscolare).
Circolazione linfatica e sanguigna: favorisce il flusso linfatico mediante una semplice tecnica: la componente elastica del Tape genera un micro-sollevamento in modo ondulatorio della cute, guidando i liquidi interstiziali in aree non edematose attraverso vie linfatiche superficiali. Quindi, in caso di edema, emorragia o versamenti di liquidi, accelera e favorisce il linfodrenaggio e la circolazione del sangue.
Dolore: questo micro-sollevamento attenua inoltre la pressione dei tessuti cutanei e muscolari sui recettori del dolore, diminuendo la percezione neurologica del dolore stesso.
Ciao Cis!Benvenuto alla nostra pagina di prova! :)
|