STUDIO TERAPIE BARIANA
  • Home
  • Servizi
  • Team
  • Notizie
  • Contattaci
  • Ecografia
  • Accompagnamento
  • ALTRI SERVIZI

Fisioterapia e riabilitazione.

Lo studio polifunzionale offre trattamenti di fisioterapia riabilitativa motoria e sportiva, diagnosi e trattamento osteopatico, consulenza psicologica e psicoterapia, educazione alimentare e consulenza nutrizionale

Osteopatia

Foto
Foto

Fisioterapia

Psicoterapia

Foto
Foto

Nutrizione

 Infermieristica

Foto
Foto

        Ecografia

Le nostre terapie

Foto
FISIOKINESITERAPIA FKT - RIABILITAZIONE E CONTROLLO

La fisiokinesiterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie acute e croniche o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale. Il fisioterapista raggiunge tali obiettivi tramite molteplici interventi terapeutici quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale e chinesiterapia.
Scopi del trattamento:
​
  • Riduzione/annullamento del dolore e di altri sintomi e segni di sofferenza: trattamento da effettuarsi già a partire dalle condizioni più acute e severe, in modo da anticipare il più possibile l'azione benefica e di evitare l’instaurarsi di problematiche croniche.
  • Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche: con riferimento a limitazioni nella funzionalità articolare e/o muscolare e nella coordinazione ed efficacia dell'azione muscolare, al recupero di conduttività neurale ed efficacia della circolazione sanguigna e linfatica e ripristino di adeguate e fisiologiche sinergie motorie.
  • Riabilitazione funzionale: i risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con il recupero della normali attività di relazione, lavorative e sportive.

​La fisioterapia può intervenire in diversi campi: 
- Ortopedia (cervicalgia, lombalgia, esiti di chirurgia/frattura, tendinopatie, lesioni muscolari, etc.);
- Neurologia (riabilitazione post ictus, Parkinson, etc.);
- Reumatologia (artriti, artrosi, etc.);
- Geriatria;
- Cardiologia (riabilitazione post infarto, bypass, etc.);
- Pneumologia (asma, BPCO, fibrosi cistica, etc.);
- Pediatria (Paralisi Cerebrali Infantili, torcicollo miogeno del neonato, etc.);
- Stomatognatica (disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare);
- Urologia e ginecologia.

Foto
​MASSOTERAPIA 

La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, eseguito generalmente con le mani. Comprende varie tecniche di massaggio con lo scopo di prevenire disturbi all’apparato muscolo-scheletrico e, se già presenti, curarli.
 
Il massaggio manuale apporta benefici ai muscoli, ai tessuti connettivi e al corpo umano in generale, perché:
​
  • ​Migliora la circolazione sanguigna anche nei vasi più piccoli (capillari). Questo comporta un miglior apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule dei tessuti interessati;
  • Si ottiene che questi funzionino meglio e guariscano più velocemente da eventuali danni o lesioni;
  • Favorisce il drenaggio linfatico migliorando l'eliminazione delle sostanze di rifiuto da parte dei tessuti;
  • Stimola la secrezione di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante;
  • Blocca i segnali nervosi che fanno avvertire i dolori e le tensioni muscolo-tendinee.
 
La massoterapia risulta essere quindi utile in caso di muscolatura contratta e/o dolente, contratture o indurimenti dei tendini, stress psicofisico (es: ansia, stress, depressione minore), ritenzione idrica, cellulite. Viene spesso utilizzata come tecnica complementare alla fisiokinesiterapia, alla terapia manuale, all’esercizio e alle terapie fisiche per ottenere risultati migliori e in tempi più brevi.

Foto
 GINNASTICA POSTURALE

​La ginnastica posturale è un insieme di esercizi volti a ristabilire l’equilibrio muscolare: in particolar modo, si tratta di una serie di movimenti basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, capaci di agire su zone del corpo rigide o affette da dolori. Gli esercizi, che possono avere sia funzione terapeutica che preventiva, hanno come scopo quello di rieducare il corpo umano a eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le giuste posture nella quotidianità.
La ginnastica posturale serve come tecnica riabilitativa quando si evidenziano debolezza o rigidità muscolare che determinano problemi alla colonna vertebrale e alla postura, dovuti sia alla sedentarietà che ad interventi chirurgici. Con la ginnastica posturale è possibile agire su:
  • Elasticità muscolare e mobilità articolare, per mezzo di specifiche tecniche di allungamento muscolare e mobilizzazioni articolari in grado di prevenire ed eliminare retrazioni muscolari e contratture;
  • Forza e resistenza, tramite esercizi finalizzati al rinforzo muscolare;
  • Abilità motorie, attraverso specifiche tecniche di rieducazione neuromuscolare e schemi motori sempre più articolati;
  • Rieducazione respiratoria, indispensabile per il benessere dell’organismo;
  • Capacità di concentrazione, auto-rilassamento, gestione dello stress;
  • Postura, movimento ed equilibrio.
 
Con la ginnastica posturale è quindi possibile curare e prevenire i più comuni disagi muscolo-scheletrici (lombalgie, sciatalgie, cervicalgie, scoliosi, artrosi), circolatori (varici, stasi venose, ipertensione, ipotensione), organici (insonnia, indebolimento del sistema immunitario, problematiche gastroenteriche) e psichici (stress, difficoltà di attenzione e memoria, ansia).
Le sedute possono essere eseguite sia individualmente sia in piccoli gruppi (4/6 persone) al fine di garantire la personalizzazione degli esercizi e uno stretto controllo da parte del terapista. 

Foto
LASERTERAPIA

​La laserterapia è un trattamento che consiste nell’emissione di un raggio elettromagnetico ad alta intensità su una zona del corpo per fini terapeutici.
​
Il raggio laser produce i suoi effetti sulla membrana cellulare e sui mitocondri, ovvero gli organuli che producono l’energia della cellula.
La terapia provoca:

  • Incremento dell’attività metabolica;
  • Diminuzione del dolore aumentando la soglia d’eccitazione delle terminazioni nervose dolorifiche;
  • Vasodilatazione, per l’incremento del calore locale;
  • Aumento del drenaggio linfatico con un maggior assorbimento dei liquidi;
 
Gli effetti della laserterapia sono quindi quattro:
  • Antalgico, perché innalza la soglia del dolore;
  • Antinfiammatorio, per l’incremento del microcircolo.
  • Biostimolante, grazie alla stimolazione sul metabolismo che accelera la riparazione delle lesioni muscolari favorendo la formazione di tessuto fibroso cicatriziale.
  • Decontratturante, per effetto termico e del aumento del metabolismo.
 
Questa terapia è indicata per tutte le condizioni acute e croniche infiammatorie e dolorose a carico del sistema muscolo-scheletrico (tendinopatie, lesioni muscolari, lombalgia, cervicalgia, disturbi post trauma, etc.).  

Foto
​TECARTERAPIA 

​La Tecarterapia è la nuova frontiera della fisioterapia e una svolta rivoluzionaria nella gestione delle problematiche muscolo-scheletriche. Nota anche come Tecar, è un trattamento elettromedicale che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie e dolorose sia acute che croniche.
 
Questa terapia fisica prevede l'utilizzo di un dispositivo basato sul principio fisico del condensatore, capace di generare calore all'interno dell'area anatomica bisognosa di cure. Questo macchinario può lavorare in due modalità: la modalità capacitiva, adatta alla cura dei problemi dei tessuti molli, e la modalità resistiva, indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari e cartilaginei.
 
In funzione dall'energia erogata dal dispositivo, gli effetti biologici della Tecar sono, principalmente, tre:
  • Aumento del microcircolo, 
  • Vasodilatazione,
  • Incremento della temperatura interna.
Grazie alla Tecarterapia, è possibile ridurre il dolore (azione antidolorifica) e accelerare la naturale riparazione dei tessuti (azione auto-riparativa), laddove ci sia un danno.
Il tutto si traduce in un accorciamento tangibile dei tempi di guarigione.
 
La Tecar trova largo impiego nel recupero da infortuni quali distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi ossei, distrazioni legamentose e problemi articolari; nel trattamento di patologie muscolari e osteoarticolari, come contratture, stiramenti e strappi muscolari, miositi, lombalgie, sciatalgie, artrosi e infiammazioni osteoarticolari; nei programmi riabilitativi post-operatori (es. interventi chirurgici di protesizzazione).
La Tecarterapia è sicura, indolore e non presenta particolari controindicazioni.

Foto
TENS

TENS
è l'acronimo di TransCutaneous Electrical Nerve Stimulation (stimolazione elettrica nervosa transcutanea), una tecnica medica complementare, utilizzata soprattutto per controllare alcune condizioni dolorose acute o croniche.
La TENS consiste nell'applicazione sulla cute di lievi impulsi elettrici, che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore. L'effetto antalgico della TENS è quindi da attribuire all'inibizione della trasmissione nervosa del dolore e alla liberazione di endorfine.

​La stimolazione elettrica nervosa transcutanea è, quindi, un metodo terapeutico non invasivo, efficace nel ridurre le manifestazioni dolorose causate da svariate patologie (artrite, cervicalgia, lombalgia, lesioni sportive, dolori mestruali, ecc.). La TENS è comunemente utilizzata in ambito fisioterapico come trattamento complementare ad altri approcci terapeutici per la gestione del dolore. Da solo, infatti, il metodo presenta meno probabilità di risultare efficace.

Foto
​
​ULTRASUONI


Gli ultrasuoni sono onde acustiche con frequenze superiori ai 20 kHz. Penetrando in un tendine, in un muscolo o in un osso, le onde gli cedono energia. La cessione di energia viene convertita in calore, le cui proprietà terapeutiche sono ben note.
Ma la cessione di calore non è l’unico effetto. Si ha infatti una sollecitazione meccanica e chimica che produce un movimento delle molecole dei tessuti, inducendo variazioni di pressione. Queste permettono di muovere il liquido all’interno dei tessuti biologici e quindi ha effetto nel caso di presenza di versamenti o per riallineare le fibre di collagene.
 
Esistono due tecniche di applicazione degli ultrasuoni: per contatto diretto (con la testina dell’apparecchio sempre a contato con la cute, utilizzando un gel) o a immersione (contatto indiretto), modalità quest’ultima particolarmente adatta quando le aree da trattare sono troppo piccole o dolenti. I tempi di applicazione variano da 5 a 10 minuti per la modalità a contatto, e da 10 a 15 minuti per quella a immersione.
Gli ultrasuoni sono usati essenzialmente per ridurre il dolore: possono essere utili in sciatalgie, nevriti, periartrite, tendiniti, tendinosi, tenosinoviti, epicondiliti, conflitto sub-acromiale della spalla ecc.
Altri effetti della terapia a ultrasuoni sono quello antiedemigeno (riduzione del gonfiore) e rilassante.

Foto
ONDE D'URTO
Le onde d’urto radiali sono onde acustiche molto efficaci in ambito ortopedico per alcune patologie di tipo muscolo-scheletrico. L’apparecchio delle onde d’urto emette onde acustiche ad altissima energia, convogliate in una piccola area, che agiscono sul tessuto osseo, vascolare e nervoso. 
 
Hanno un effetto osteogenetico perché generano delle forti vibrazioni meccaniche che attivano gli osteoblasti, cioè le cellule che producono nuovo tessuto osseo, utili nella riabilitazione post frattura. 
Inoltre, hanno un forte effetto antinfiammatorio perché inducono un notevole afflusso di sangue e un aumento della circolazione che rimuove le cellule infiammatorie. Nei giorni successivi si assiste al fenomeno della neoangiogenesi, ovvero la formazione di nuovi capillari. La conseguenza è la riduzione del gonfiore e del dolore e un’accelerazione dei tempi di assorbimento delle calcificazioni, ove presenti.
A livello neurologico le onde d’urto vanno a inibire i recettori del dolore, ovvero le fibre nervose che captano il segnale dolorifico e lo trasmettono al sistema nervoso centrale.
 
Le onde d’urto sono indicate in caso di pseudoartrosi, tendiniti calcifiche, entesiti e altre patologie, in particolare:
  • Tendinite calcifica della spalla;
  • Periartrite della spalla;
  • Epicondilite;
  • Epitrocleite;
  • Tendinite del tendine d’Achille;
  • Tendinite rotulea;
  • Pubalgia;
  • Sperone calcaneare;
  • Rizoartrosi.
 
Si eseguono 3-4 sedute con cadenza settimanale della durata di 10-15 minuti ciascuna. 
​

Foto
​KINESIOTAPING
Il kinesio taping consiste nell’applicazione di cerotti sulla pelle per ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità dei muscoli. Il kinesio tape è un nastro di fibra di cotone ipoallergenico senza lattice, che si allunga longitudinalmente, progettato per assomigliare il più possibile alla pelle. L’adesività è data da una colla acrilica idrorepellente che si attiva con il calore. Grazie a queste caratteristiche, può essere tenuto anche per 3-4 giorni. Il nastro non contiene farmaci.
Questo tipo di bendaggio agisce sul tessuto muscolare e fasciale, sulle articolazioni e sui sistemi circolatorio, linfatico e neurale. A seconda della modalità di applicazione, il kinesio taping ha i seguenti effetti:
·  Sostegno muscolare: migliora la capacità del muscolo di contrarsi anche quando è debole. Riduce la sensazione di dolore e la fatica. Protegge i muscoli dai crampi o da allungamenti eccessivi.
·  Rimozione di congestione dei fluidi corporei: migliora la circolazione sanguigna e linfatica, riducendo l’infiammazione dei tessuti.
· Attivazione del sistema analgesico: il micro-sollevamento della cute attenua la pressione dei tessuti cutanei e muscolari sui recettori del dolore, diminuendo la percezione del dolore stesso.
· Correzione dei problemi articolari: l’obiettivo è migliorare l’allineamento osteo-articolare e il movimento, regolando l’attività dei muscoli deboli o con contratture.

Foto
 IONOFORESI
La ionoforesi è una tecnica di somministrazione di farmaci attraverso l'epidermide  (somministrazione per via transcutanea), utilizzando una corrente continua, prodotta da un apposito generatore. Sostanzialmente si potrebbe definire un'iniezione "senza ago".

I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità sono:
  • Evitare la somministrazione per via sistemica (orale, intramuscolare, endovenosa);
  • Applicare il farmaco direttamente nella sede corporea interessata dalla patologia;
  • Permettere l'introduzione del solo principio attivo, senza veicolanti (eccipienti);
  • Permettere agli ioni di legarsi a determinate proteine (aumentando il tempo di permanenza del farmaco, riducendone le dosi);
  • Iperpolarizzare le terminazioni nervose con conseguente riduzione del dolore.


Foto

​​
Tel: +39 345 678 0335​
Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 20:00

Contatto: info@segreteriaperte.com

Foto
  • Home
  • Servizi
  • Team
  • Notizie
  • Contattaci
  • Ecografia
  • Accompagnamento
  • ALTRI SERVIZI